Torna al blog

L'importanza della postura corretta durante il lavoro da casa

Postura corretta durante il lavoro da casa

Il lavoro da casa è diventato una realtà quotidiana per molti di noi, portando con sé numerosi vantaggi ma anche sfide significative per la salute fisica. Uno degli aspetti più cruciali, spesso trascurato, è la postura che manteniamo durante le lunghe ore passate alla scrivania improvvisata.

La nostra squadra di esperti in consulenza posturale ha riscontrato un aumento significativo dei problemi legati alla postura scorretta da quando il lavoro da remoto è diventato più diffuso. Mal di schiena, dolori cervicali, affaticamento e persino cefalee possono essere conseguenze dirette di abitudini posturali scorrette.

Perché la postura è così importante quando lavori da casa?

Quando lavoriamo in ufficio, generalmente abbiamo accesso a sedie ergonomiche, scrivanie regolabili e una configurazione pensata per il lavoro prolungato. A casa, invece, molte persone si ritrovano a lavorare dal divano, dal letto o sedute a tavoli da cucina non progettati per questa funzione.

Mantenere una postura scorretta per periodi prolungati può causare:

"La postura non è solo una questione estetica, ma un elemento fondamentale di salute che influenza tutto il nostro organismo, dalla respirazione alla digestione, fino alla nostra energia e umore." - Dott.ssa Maria Rossi, Fisioterapista specializzata in posturologia

Come creare uno spazio di lavoro ergonomico a casa

Anche senza investire in costose attrezzature da ufficio, è possibile ottimizzare il proprio spazio di lavoro domestico seguendo alcuni principi fondamentali:

1. Posizionamento dello schermo

Lo schermo del computer dovrebbe essere posizionato all'altezza degli occhi e a circa 50-70 cm di distanza. Se utilizzi un laptop, considera l'acquisto di un supporto elevatore e di una tastiera esterna. Questo semplice accorgimento riduce significativamente la tensione sul collo.

2. Seduta corretta

La tua sedia dovrebbe sostenere la curva lombare della schiena. Se non hai una sedia ergonomica, puoi utilizzare un cuscino lombare o un asciugamano arrotolato. Assicurati che i piedi poggino completamente a terra - se necessario, usa un poggiapiedi improvvisato come una scatola o una pila di libri.

3. Posizionamento di tastiera e mouse

Mantieni gli avambracci paralleli al pavimento mentre digiti. Tastiera e mouse dovrebbero essere posizionati in modo che i gomiti formino un angolo di circa 90 gradi e le spalle siano rilassate.

4. Pausa e movimento

Nessuna postura, per quanto corretta, dovrebbe essere mantenuta troppo a lungo. Programma delle pause regolari: alzati, muoviti e allunga i muscoli ogni 30-40 minuti di lavoro sedentario.

Esercizi rapidi per correggere la postura durante la giornata lavorativa

Incorpora questi semplici esercizi nella tua routine quotidiana per contrastare gli effetti negativi della sedentarietà:

Apertura del petto

In piedi o seduto, intreccia le dita dietro la schiena e solleva leggermente le braccia, avvicinando le scapole. Mantieni la posizione per 15-20 secondi, respirando profondamente. Questo esercizio contrasta la tendenza a curvare le spalle in avanti quando si lavora al computer.

Allungamento della colonna

Siediti dritto sulla sedia, allunga le braccia verso l'alto e intreccia le dita con i palmi rivolti verso il soffitto. Allunga la colonna verticalmente per 10-15 secondi, respirando profondamente.

Rotazione del collo

Lentamente, ruota il collo da un lato all'altro, tenendo ogni posizione per 3-5 secondi. Evita movimenti bruschi e interrompi se avverti dolore. Questo esercizio aiuta a rilasciare la tensione accumulata nella zona cervicale.

Quando è il momento di cercare aiuto professionale

Se nonostante gli accorgimenti ergonomici continui a sperimentare dolori persistenti, è consigliabile rivolgersi a un professionista. I seguenti segnali indicano che potrebbe essere necessaria una consulenza specializzata:

Una consulenza posturale professionale come quella offerta da Iride Proce può identificare problemi specifici e fornire un piano personalizzato per risolverli, combinando modifiche ambientali ed esercizi mirati alle tue esigenze specifiche.

Conclusione

Il lavoro da casa è probabilmente qui per restare, almeno come opzione ibrida per molti professionisti. Investire tempo e attenzione nella creazione di uno spazio di lavoro ergonomico e nell'adozione di abitudini posturali corrette non è un lusso, ma una necessità per preservare la salute a lungo termine.

Ricorda che le piccole modifiche, applicate con costanza, possono fare una grande differenza nella qualità della tua vita lavorativa e nel tuo benessere generale. La postura corretta non solo previene i dolori, ma aumenta anche l'energia, la concentrazione e la produttività.

Condividi questo articolo: